Una raccolta degli eventi culturali, artistici e musicali che hanno visto protagonista Villa Maria Pia nel 2014, anno del suo centocinquantesimo anniversario. Una ricca selezione di articoli è consultabile alla pagina Archivio Rassegna Stampa.

17-18 maggio 2014 – “Monumenti Aperti”. Per il secondo anno consecutivo, Villa Maria Pia, in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico “F. Costantino”, apre le sue porte alla più importante manifestazione dedicata ai monumenti storici di Alghero e della Sardegna. La manifestazione regionale, giunta alla sua dodicesima edizione, vede la partecipazione di oltre 1200 volontari, che illustrano edifici e monumenti ai visitatori.

Dal 17 maggio al 23 luglio 2014 – Esposizione di Donatella Falchi. Artista di Alghero, nei primi anni di vita si trasferisce con la famiglia a Milano, salvo poi fare ritorno alla sua isola, per la quale nutre un profondo legame che trasferisce nelle sue creazioni: fotografie, ornamenti e abiti ispirati alla tradizione sarda, con un occhio di riguardo verso l’originalità e l’innovazione.

21 giugno 2014 – “Isola dalle Vene d’Argento”. Progetto ispirato all’alchimia della fusione tra suoni, immagini e parole, viaggio verso una Sardegna lontana dagli stereotipi, in armonia con gli elementi naturali e col ritmo delle stagioni. Organico:
- Mariano Piras (ghironda, sarraggia, oud, mandola, saz, benas, voce)
- Marcello Peghin (chitarra a 6 e 10 corde, live electronics)
- Tore Mannu (udu, cajon, tamburo di Gavoi, etno percussions)
- Giampiero Dore (regia e video)

13 luglio 2014 – “Dialoghi di Bossa Nova” (Denise Gueye Trio). Un viaggio tra le più belle canzoni di Tom Jobim, Egberto Gismonti, Toquinho e le influenze brasiliane in Italia da Bruno Martino a Ornella Vanoni. Organico:
- Denise Gueye (voce)
- Giovanni Sanna Passino (tromba)
- Marcello Peghin (chitarra a 10 corde)

Dal 25 luglio al 7 agosto 2014 – Esposizione di Maria Vittoria Conconi. Pittrice originaria di Sassari, da sempre grande appassionata di teatro, musica e letteratura, ha partecipato a numerose mostre in Sardegna e in continente (Milano, Rescaldina, Ajaccio). Studiosa di Luigi Tenco, da anni dipinge quadri dedicati alle donne rappresentate nei brani del cantautore.

25 luglio 2014 – “In Qualche Parte del Mondo”. Il cantante algherese Paolo Zicconi, prolifico e apprezzato artista attivo in campo italiano ed internazionale, descrive e canta vari brani scelti dalla produzione di Luigi Tenco. Organico:
- Maria Vittoria Conconi (descrizioni)
- Marcello Peghin (chitarre)
- Paolo Zuddas (percussioni)
- Salvatore Maltana (contrabbasso)
- Emanuele Dau (tromba e flicorno)

29 luglio 2014 – L’associazione “AMA la musica”, in collaborazione con la Banda Musicale di Ploaghe, ci regala una prova-saggio del percorso di studi svolti durante l’inverno 2013/2014 nelle sale di Villa Maria Pia.

31 luglio 2014 – “Trane Tribute” (Livio Solinas Quartet). La Band – i cui componenti vantano oltre 15 anni di esperienza – si ispira alla poetica del sassofonista jazz John Coltrane, e parte da spunti tematici noti verso la vibrazione più autentica e genuina della musica improvvisata. Organico:
- Livio Solinas (sax tenore e soprano)
- Daniele Pistis (contrabbasso)
- Carlo Sezzi (batteria)
- Marcello Peghin (chitarra e guitar synth)

Dal 9 agosto al 23 settembre 2014 – Esposizione di Sebastiano Piras. Pittore e fotografo originario di Sassari, all’utilizzo della macchina fotografica tradizionale ha affiancato negli ultimi tempi l’uso della macchina digitale. La mostra ospitata da Villa Maria Pia comprende una vasta selezione di opere pittoriche in stile astratto.

9 agosto 2014 – “Andata e Ritorno” (Riccardo Lay Quartet). Riccardo Lay, che da anni vive l’esperienza jazz al fianco di musicisti di fama internazionale, ci guida in un percorso improntato sul piacere per l’improvvisazione. Organico:
- Riccardo Lay (contrabbasso, voce, percussioni)
- Gavino Murgia, guest star (sassofoni, etnic instrument)
- Marcello Peghin (chitarre)
- Massimo Russino (batteria)

5 settembre 2014 – “Decameron Dante… Boccaccio!”. Un viaggio suggestivo e visionario tra versi e prosa di due grandi autori della lingua italiana: Giovanni Boccaccio e Dante Alighieri. La poesia alta e sublime di quest’ultimo fa da contraltare alla narrazione realistica del primo, dando vita a una lettura al tempo stesso colta e popolare, dove l’eterna contraddizione dell’uomo emerge in tutta la sua forza espressiva.
- Stefano Artissunch (interprete, autore)
- Marcello Peghin (musiche)
- Paolo Zicconi (canto)

25 settembre 2014 – “Le Femmine Incantate”. Gianni Piras, pittore e cantautore algherese dalla grande creatività ed ecletticità, in questo spettacolo ci fornisce uno sguardo sul panorama del suo stile musicale, che è una sintesi dei grandi chansonnier italiani e francesi, con l’aggiunta di connotazioni poetiche divertenti, immaginifiche, segnate da una comicissima irriverenza.

26 dicembre 2014 – “Parole Risibili”. Percorso tematico-contrappuntistico tra recitazione e musica nel linguaggio del comico attraverso brani di autori classici, moderni, noti e poco noti. Comicità, avventure e disavventure, satira e potere.
- Romano Usai (recitazione, drammaturgia e regia)
- Manuela Loddo (recitazione)
- Marcello Peghin (chitarre)
- Paolo Zuddas (percussioni)